Smettere di fumare: come farlo nella maniera corretta
Smettere di fumare è una decisione quanto mai positiva. La riduzione e la conseguente eliminazione delle sigarette, con progressiva estinzione del vizio, comporta numerosi benefici all’intero organismo.
In primis, a beneficiare della scelta di darci un taglio con l’abitudine saranno i polmoni. Gli organi della respirazione sono i più soggetti ad accusare i danni provocati dal fumo, ma l’abbandono del tabacco permetterà poco a poco di riacquistare una migliore qualità del respiro.
Un qualcosa di analogo avverrà con il miglioramento della circolazione. Il sangue risulterà meno “appesantito” dalle sostanze nocive assorbite con l’insipirazione del fumo, con il risultato che in prospettiva, a mesi dalla eliminazione del vizio, ci si renderà conto della migliore condizione generale del proprio corpo. Tuttavia, smettere di fumare è un processo lungo e complesso.
La nicotina causa dipendenza per via della sua capacità di provocare un rilascio della dopamina; quest’ultima non è altro che un neurotrasmettitore in grado di produrre sensazioni di motivazione, ricompensa ed euforia, e la nicotina, assunta attraverso il tabacco, non fa che innescare un meccanismo di dipendenza a livello psichico, con il cervello che vorrà mantenere elevati i livelli di dopamina presenti nell’organismo.
Ma è possibile smettere di fumare in maniera rapida ed efficace? Su quali rimedi naturali fare affidamento? Facciamo il punto della situazione, partendo da un’analisi delle motivazioni che dovrebbero spingere un fumatore ad abbandonare il suo vizio annoso.
Perché decidere di smettere di fumare: Le motivazioni
L’eliminazione del consumo di sigarette può comportare benefici immediati. È sufficiente sottolineare che, a un solo giorno dallo spegnimento dell’ultima sigaretta, la tosse tipica del fumatore si attenuerà, sino a sparire del tutto. Ciò è dovuto al mancato passaggio del fumo all’interno della gola, la cui irritazione diminuirà in maniera progressiva.
E che dire dei benefici dell’apparato respiratorio? Come descritto in precedenza, l’abbandono delle sigarette permetterà di riottenere il fiato ideale per svolgere i compiti più vari, senza dover accusare stanchezza o il classico fiatone provocato da uno sforzo minimo.
Oltre a tutto ciò, smettere di fumare comporta benefici psichici, sessuali ed estetici. Il fumatore è solito consumare tabacco in relazione alla quantità di stress percepito, ma ciò non fa che innescare un circolo vizioso in grado di danneggiare l’organismo. Eliminando le sigarette, il soggetto si renderà conto che gli eventi di vita quotidiana potranno essere affrontati ugualmente senza il ricorso al tabacco, permettendo di raggiungere una nuova serenità che non dipenda dal ruolo della nicotina.
Altri benefici, come detto, sono osservabili nella sfera sessuale, dovuti al miglioramento della circolazione sanguigna, nonché sul piano estetico: il fumo ha effetti negativi sulla qualità della pelle, sulla sua elasticità e sulla morbidezza, e l’abbandono delle sigarette non farà che permettere un lento ripristino delle caratteristiche dell’epidermide.
I rimedi naturali per smettere di fumare: Dai meno efficaci ai più efficaci
Abbiamo visto come l’abbandono delle sigarette comporti uno sforzo non indifferente. Ciò vale sia dal punto di vista fisico che sul piano psichico, vista la capacità della nicotina di innescare il meccanismo alla base della creazione della dipendenza. Tuttavia, smettere di fumare è ugualmente possibile. In commercio esistono rimedi vari, in grado di contrastare, per quanto possibile, le volontà di mente e corpo di “rivolgersi” alla sigaretta.
Molti di questi rimedi appartengono alla sfera farmacologica, prodotti in grado di attenuare il desiderio di nicotina ma contraddistinti da una maggiore invasività dei trattamenti. Un esempio è dato dai cerotti o dalle gomme da masticare, incapaci, però, di garantire una reale ed effettiva riduzione del vizio.
Il rimedio naturale più efficace? Nocotinal Spray!
Per quanto apparentemente utili, quelle elencate rappresentano ugualmente delle soluzioni palliative, non in grado di eliminare la dipendenza in modo completo.
Un traguardo di questo tipo può essere raggiunto facendo uso di Nocotinal, che permetterà di abbattere una volta per tutte il vizio della sigaretta. Come si può intuire, Nocotinal Spray non è altro che un prodotto da assumere per via orale.
L’ideale sarebbe utilizzare lo spray ogni qual volta si ha il desiderio di mettersi a fumare, così da poter eliminare la sensazione spiacevole del richiamo della sigaretta.
I primi tempi, Nocotinal Spray verrà usato con grande frequenza. Non potrebbe essere altrimenti, vista la facilità con cui la nicotina permette di instaurare la dipendenza a livello psichico. Con il passare delle settimane, però, il desiderio di sigaretta inizierà ad attenuarsi in modo non indifferente, sino a estinguersi.
Va detto che la costanza rappresenta pur sempre un fattore chiave nella riuscita delle operazioni, ma con un po’ di tenacia si potrà definitivamente sconfiggere il vizio del fumo. L’efficacia di Nocotinal Spray, la migliore delle soluzioni per smettere di fumare, è data dalle peculiarità del prodotto, naturale e perfetto per attenuare il desiderio di nicotina. In breve tempo, grazie all’utilizzo dello spray, si otterrano tutti i benefici derivanti dall’abbandono della sigaretta.
I rimedi naturali vegetali
Un aiuto nella lotta al tabagismo, però, arriva direttamente dalla natura. Alcune sostanze naturali sono in grado di facilitare il contrasto alla dipendenza, in virtù dei diversi princìpi attivi presenti nelle stesse. Nel dettaglio, stiamo parlando di erbe e vegetali, comunemente presenti in tavola o acquistabili al supermercato. Un esempio è dato dalla liquirizia, sia in formato caramelle che in forma di radice.
Il consumo della liquirizia, specie se caratterizzato dalla preparazione della classica tisana, aiuta ad alleviare lo stress causato dall’astinenza da tabacco e dalla nicotina oltre che produrre un’azione antinfiammatoria nei confronti dell’organismo.
Un qualcosa di completamente differente avviene con il consumo di noci. Mangiare frutta secca più in generale è un modo utile per “distrarre” il cervello ed evitare che la mente si concentri sul desiderio di nicotina, mentre lo zenzero è efficace nella lotta all’ansia.
Consumare una bevanda a base di zenzero, infatti, specie di prima mattina, può aiutare a contrastare il desiderio di accendersi una sigaretta, desiderio alimentato dall’irrequietezza che potrebbe coglierci al risveglio.